Coxartrosi dell'articolazione dell'anca: cause, sintomi e metodi di trattamento

La coxartrosi dell'articolazione dell'anca è un processo complesso di natura degenerativa-distrofica. La malattia ha un quadro clinico abbastanza ampio e si manifesta soprattutto nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma può essere diagnosticata anche in età più giovane, soprattutto nei bambini e negli adolescenti.

Coxartrosi dell'articolazione dell'anca in una donna anziana

I precursori dello sviluppo della coxartrosi dell'articolazione dell'anca sono spesso diversi tipi di traumi e infiammazioni, il cui trattamento è mancato o inadeguato.

Esistono diversi gradi di sviluppo dei processi degenerativi-distrofici, ognuno dei quali richiede una direzione specifica di complessi metodi di trattamento terapeutico.

Cos'è la coxartrosi dell'articolazione dell'anca?

La coxartrosi o osteoartrosi/artrosi deformante dell'articolazione dell'anca è una malattia patologica complessa della più grande articolazione del corpo umano, accompagnata dalla progressiva distruzione del tessuto osteocondrale. Il processo di sviluppo è graduale.

La diagnosi ritardata, così come la mancanza di un trattamento adeguato, porta alla deformazione delle superfici ossee adiacenti e alla comparsa di escrescenze ossee su di esse, che limitano la mobilità e interrompono la normale vita umana.

Le statistiche mostrano che una malattia di questo tipo si verifica nel 12% dei casi in cui viene diagnosticata una patologia dell'apparato muscolo-scheletrico.

Cause della coxartrosi

Oggi è consuetudine distinguere due tipi di coxartrosi dell'articolazione dell'anca:

  • primario, il cui verificarsi è inspiegabile;
  • secondario, sviluppandosi sullo sfondo di altre malattie esistenti.

Con la coxartrosi primaria si osservano spesso malattie concomitanti del sistema muscolo-scheletrico, che includono l'osteocondrosi di varie parti della colonna vertebrale.

I motivi più probabili includono quanto segue:

  • Patologie dello sviluppo del sistema muscolo-scheletrico (displasia);
  • necrosi asettica del tessuto articolare;
  • lesione infettiva;
  • malattie infiammatorie e infettive;
  • Lesioni.

Fattori di rischio

I fattori che aumentano il rischio di coxartrosi dell’articolazione dell’anca di solito includono:

  • carichi sistematicamente aumentati;
  • scarsa circolazione sanguigna nei tessuti articolari;
  • cambiamenti ormonali;
  • disturbi metabolici;
  • invecchiamento naturale;
  • stile di vita insufficientemente attivo.

Va notato che la coxartrosi stessa non può essere ereditata; di conseguenza, le persone con tale diagnosi non hanno alcuna predisposizione genetica ad essa; Tuttavia, la manifestazione di un fattore ereditario può essere osservata come altre caratteristiche della funzione del corpo che provocano lo sviluppo della patologia. Le caratteristiche di questo tipo includono disordini metabolici, struttura speciale del sistema muscolo-scheletrico e debolezza del tessuto articolare.

Gradi di coxartrosi

Le malattie degenerative-distrofiche, come qualsiasi altra patologia, hanno fasi di sviluppo. Nella coxartrosi ce ne sono solo tre, ognuno dei quali è caratterizzato dalla presenza di alcuni cambiamenti.

Coxartrosi di 1° grado

Nella coxartrosi di grado 1 si verifica una riduzione relativamente moderata dello spazio articolare, accompagnata dalla crescita del tessuto osseo su tutta la superficie articolare.

Non ci sono cambiamenti patologici sulle superfici del femore.

Coxartrosi di secondo grado

Con la coxartrosi di 2o grado, il divario tra le ossa articolari è significativamente ridotto, ovvero oltre il 50% in meno rispetto all'indicatore generalmente accettato. I processi patologici portano allo spostamento del femore, che è accompagnato dalla deformazione della testa, che aumenta significativamente di dimensioni ed è ricoperta da numerose irregolarità lungo il contorno.

In questa fase dello sviluppo, le crescite ossee si verificano su tutte le superfici dell’acetabolo, non solo sulla cartilagine.

Coxartrosi grado 3

La coxartrosi di 3o grado è caratterizzata da una forte deviazione degli indicatori funzionali, nonché da una forte riduzione del divario tra le ossa articolari. Inoltre, si osserva una pronunciata espansione della testa del femore e numerose escrescenze ossee.

Sintomi della coxartrosi

Il sintomo principale e costante della malattia è il dolore di varia intensità. Il quadro dettagliato dei sintomi è determinato dall'intensità dello sviluppo dei processi patologici.

Sintomo di artrosi dell'articolazione dell'anca - dolore di varia intensità

Con la coxartrosi di 1° grado si verificano i seguenti sintomi:

  • dolore sistematico causato da attività fisica di varia intensità;
  • Localizzazione di sensazioni spiacevoli e dolorose nella zona dell'anca/ginocchio.

La coxartrosi di secondo grado si manifesta con i seguenti sintomi:

  • intensità del dolore moderata, spesso manifestata a riposo;
  • Diffusione del dolore all'anca e all'inguine;
  • la comparsa di zoppia dopo vari tipi di esercizio fisico;
  • Limitazione del range di movimento disponibile (limitazione della capacità di muovere l'arto lateralmente).

Con la coxartrosi di 3 ° grado si osservano i seguenti sintomi:

  • dolore costante e insopportabile in qualsiasi momento della giornata;
  • la necessità di usare un bastone per spostarsi;
  • Limitazione della funzione motoria, diminuzione del volume muscolare e accorciamento della lunghezza degli arti inferiori;
  • Inclinazione del tronco.

Diagnosi della malattia

La diagnosi iniziale viene effettuata sulla base dei reclami del paziente, dei risultati di un esame visivo e dell'anamnesi medica raccolta.

Le procedure diagnostiche per identificare una malattia come la coxartrosi mirano a identificare i segni clinici e a studiare i dati di studi aggiuntivi, inclusa la radiografia.

Utilizzando una radiografia per la coxartrosi, è possibile determinare l'abbandono dei processi patologici e determinare la causa del loro verificarsi. Il medico curante può determinare le lesioni subite, in particolare sulla base dei risultati di un esame radiografico.

Tra gli altri metodi diagnostici strumentali vengono utilizzati:

  • CT (tomografia computerizzata) – consente di creare un quadro dettagliato della patologia;
  • MRI (Magnetic Resonance Imaging) – consente la valutazione dell’entità del danno ai tessuti molli.

Vale anche la pena menzionare l'esistenza di una diagnosi differenziale, che comporta l'esclusione di processi patologici come la gonartrosi e l'osteocondrosi della colonna vertebrale.

Anche gli esami di laboratorio sono parte integrante di diagnostiche complesse, che comprendono, tra le altre cose:

  • un esame generale del sangue e delle urine per determinare lo stato di salute del paziente;
  • esame del sangue biochimico per rilevare condizioni patologiche.

Trattamento della coxartrosi dell'articolazione dell'anca

Un chirurgo ortopedico fa una diagnosi e determina un piano di trattamento. Le tattiche di trattamento vengono create sulla base di dati quali:

  • grado di espressione;
  • forma della malattia;
  • motivo dello sviluppo;
  • Presenza di sintomi.

Oggi ci sono diverse direzioni efficaci nel trattamento della coxartrosi. Diamo uno sguardo più da vicino a ciascuno di essi.

Fisioterapia

Il trattamento fisioterapico di un paziente comprende la nomina di procedure quali:

  • terapia del campo magnetico;
  • terapia laser;
  • Terapia UHF;
  • Irradiazione UV;
  • Terapia con onde d'urto.

Tutte le tecniche fisioterapeutiche utilizzate aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, ad avviare i processi metabolici e, naturalmente, ad accelerare la rigenerazione dei tessuti.

Processo patologico nell'articolazione dell'anca con coxartrosi

Trattamento farmacologico della coxartrosi

Il trattamento della coxartrosi dell'articolazione dell'anca con l'aiuto di farmaci comprende l'uso di mezzi quali:

  • rilassanti muscolari;
  • FANS;
  • vasodilatatori;
  • antidolorifici;
  • corticosteroidi;
  • Condroprotettori.

Un gruppo di farmaci particolarmente importante nel trattamento delle patologie sono i condroprotettori, che promuovono il ripristino dei tessuti.

Ginnastica correttiva (fisioterapia)

L'educazione fisica terapeutica è uno dei metodi più efficaci di trattamento complesso.

Sulla base dei risultati diagnostici e della forma fisica esistente del paziente, uno specialista sviluppa una serie di esercizi.

massaggio

Il trattamento terapeutico della coxartrosi prevede l'uso di vari tipi di massaggio:

  • classico;
  • Punto;
  • Vuoto.

Se non ci sono controindicazioni, già dopo poche sedute il paziente nota un miglioramento della circolazione sanguigna nella zona articolare e l'apporto di sostanze nutritive ai tessuti viene reintegrato.

La partecipazione alle sessioni di massaggio aiuta a rafforzare e ripristinare i tessuti molli dell'articolazione.

Intervento chirurgico per coxartrosi

La mancanza di efficacia del trattamento conservativo costringe a ricorrere a metodi radicali di trattamento della patologia.

La costante progressione dei processi patologici è un'indicazione diretta all'intervento chirurgico. Oggi vengono eseguite due tipologie di operazioni:

  • Artroplastica – rimozione della testa del femore dall’anca con successiva correzione dei cambiamenti nel tessuto articolare;
  • Endoprotesi – installazione di un impianto.

L'operazione viene eseguita se la condizione patologica del paziente è di grado 3, il che significa che è impossibile eliminare i cambiamenti distruttivi nel tessuto articolare.

Prognosi e possibili complicanze

Solo la malattia degenerativa-distrofica allo stadio 1 è suscettibile di un trattamento conservativo efficace. In altri casi, non si può parlare di un completo ripristino dell'attività funzionale dell'articolazione dell'anca, ad eccezione dei casi di installazione di un'endoprotesi.

Senza trattamento, nella fase finale dello sviluppo dei processi patologici, il paziente sviluppa una mobilità limitata dell'articolazione flessoria, che rende impossibile il movimento a causa dell'arto costantemente flesso.

Dopo la completa fusione, il paziente non è più in grado di risolvere autonomamente i problemi quotidiani di base e riceve lo status di persona disabile.

Misure preventive

Le misure preventive possono essere utilizzate per prevenire il verificarsi di processi patologici, nonché durante la remissione e per prevenire la progressione della malattia.

La prevenzione della coxartrosi comprende:

  • mantenere una dieta equilibrata;
  • sport sistematici;
  • mantenere uno stile di vita sano, che comprende l'abbandono delle cattive abitudini;
  • controllo del peso corporeo;
  • esame preventivo sistematico e trattamento tempestivo di varie malattie.

Ricorda che la tua salute è solo nelle tue mani. Mantienilo in condizioni ottimali e goditi una vita appagante!